Astolinto ★ |
|
Gli echinodermi sono un gruppo di organismi molto diversi tra loro. Vivono nei fondali marini (bentonici), dove si muovono lentamente. Hanno spesso sessi separati (dioici) ma alcune specie possono riprodursi per scissione o essere ermafrodite. Dalle uova nasce una piccola larva a simmetria bilaterale che nuota liberamente per mezzo di ciglia e si trasforma generalmente in un adulto a simmetria pentaradiale (il corpo è diviso 5 parti uguali). Tutti gli echinodermi hanno un particolare scheletro che li sostiene (dermascheletro) e un sistema per muoversi che utilizza molti piccoli pedicelli con ventose (sistema acquifero o ambulacrale). Esistono circa 6000 specie di echinodermi in tutto.
STELLE MARINE (ASTEROIDEA)
Le stelle marine hanno generalmente 5 forti braccia tozze. Sono voraci predatrici di invertebrati che ingeriscono con la bocca, presente nella parte inferiore del corpo. Sono più di 200 specie.
OFIURE (OPHIUROIDEA)
Le ofiure sono simili a stelle marine ma hanno braccia esili e mobili, utilizzate per strisciare sul fondo. Hanno un disco centrale ben distinto. Sono predatrici o si nutrono di detrito che ingeriscono con la bocca, presente nella parte inferiore del corpo.
In foto Ophioderma longicauda.
RICCI DI MARE (ECHINOIDEA)
I ricci di mare hanno una corazza resistente ricoperta di robuste spine. Si nutrono principalmente di detrito o alghe. Sono quasi 1000 specie.
Abbastanza diffusi sono Paracentrotus lividus (in foto) e Arbacia lixula.
OLOTURIE (HOLOTHUROIDEA)
Le oloturie hanno un corpo allungato molle e si nutrono di detrito. Vivono anche nelle profondità marine.
In foto Holothuria tubulosa.
GIGLI DI MARE(CRINOIDEA)
I gigli di mare sono animali attaccati al fondo (bentonici) che catturano piccoli invertebrati per filtrazione. Hanno cinque braccia spesso piumate rivolte verso l'alto. Comprendono 700 specie circa.
Echinodermi
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.