Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rana verde minorePelophylax lessonae | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | Tritone proporzionato con dorso scuro, grigio-nero o olivastro. Ventre arancione vivo. Tipica striscia laterale bianca punteggiata. Occhio grande. Femmine lunghe circa 12 cm. Maschi circa 10 cm, maggiormente punteggiati e con colori più appariscenti. Nel periodo riproduttivo i maschi hanno una piccola cresta chiara. |
---|---|
Alimentazione | Invertebrati acquatici come anellidi, crostacei, insetti. |
Distribuzione | Nord della Spagna, Europa centrale fino al nord della Grecia e alla Russia
orientale. Quasi assente nelle pianure e nelle zone costiere. |
Habitat | E' comune in raccolte d'acqua fredda dove permane per la maggior parte dell'anno o nei loro dintorni. A sud dell'areale si rinviene in zone montuose. Non sopporta temperature oltre i 20 °C. |
Il tritone alpino un tempo considerato appartenente al genere Triturus, con il tritone punteggiato e con il tritone crestato, è oggi inserito nel genere Ichthyosaura o Mesotriton. |
|
Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'
⭐️ Ad - 27/05/23 ore 23:54:10 |
Molte rane verdi sono indistinguibili tra loro a livello di specie. Post interessante sulla P. lessonae: https://www.facebook.com/groups/europeanherping/permalink/9945112898892373/ |
Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui | ||
Rana verde minore (Pelophylax lessonae) - famiglia Ranidi, ordine ANURI. |
| | | |
![]() | ||