Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Pag 2/2 ←
|
Podarcis siculus
LA COLORAZIONE DELLA LUCERTOLA CAMPESTRE Questo post è incorporato nella pagina di approfondimento della "Lucertola...
Pubblicato da Astolinto su Mercoledì 24 febbraio 2021
Diversità e ciclo vitale della specie.
Lucertola di grandi dimensioni, con due strisce verdi sul dorso*, originaria dell'Italia.
DIVERSITÁ DELLA SPECIE:
Lucertola campestre (Podarcis siculus). Frosinone (Lazio).
Questa è una tipica lucertola campestre con dorso bruno tempestato
da macchie scure o chiare che seguono linee più o meno dritte.
Notare la presenza delle due caratteristiche strie longitudinali dorsali
di colore verde vivo. La gola e il ventre sono bianchi (anche se questo
esemplare presenta occasionali macchioline scure ed ha il labbro superiore
che tende al marroncino).
Podarcis siculus maschio, Parco Nazionale del Cilento.
Il disegno tipico del dorso è reticolato ma si intravedono
le due strisce longitudinali verdi. Bene in evidenza sono le parti inferiori
e laterali azzurre, in particolare la gola e il labbro superiore.
Podarcis sicula maschio, Puglia.
In alcuni esemplari può mancare un vero disegno del dorso e possono essere di un colore solo o di due, come in questo caso.
CICLO VITALE DELLA SPECIE:
ACCOPPIAMENTO
Lucertola campestre (Podarcis siculus). Dopo il risveglio dal letargo invernale le lucertole iniziano la stagione degli amori. I maschi si affrontano e diventano aggressivi uno con l'altro, difendendo il proprio territorio. Il corteggiamento permette al maschio di avvicinare la femmina. Durante l'accoppiamento il maschio immobilizza la femmina mordendola. Poi avviene l'accoppiamento con fecondazione interna.
DEPOSIZIONE DELLE UOVA
La femmina dopo l'accoppiamento depone alcune uova alte circa 1 cm sotto i sassi o negli anfratti profondi di rocce o nei buchi dei muri.
• Note:l'esemplare nella foto in alto è stato fotografato in provincia di Roma.
*Spesso le lucertole campestri hanno due strisce verdi sul dorso che richiamano dei fili d'erba. A volte però questo disegno caratteristico non è presente (vedi pag. 2).