Il Medioevo è il periodo storico, durato 1.000 anni, che va dal 500 (fine dell'Età classica/caduta dell'Impero Romano) al 1500 d.C. (inizio dell'Età Moderna/Scoperta dell'America).
- Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, l'Europa perde la sua unità e si frammenta in molti piccoli regni.
- La società è organizzata con il sistema feudale: un re concede terre ai nobili, che in cambio gli giurano fedeltà e forniscono soldati. I nobili vivono in castelli e governano sui contadini, che lavorano la terra in cambio di protezione.
- La Chiesa Cattolica è l'istituzione più potente: unisce tutti i popoli d'Europa e detiene il monopolio della cultura.
- Intorno al 1.000 d.C. c'è un nuovo sviluppo dell'agricoltura, l'aumento della popolazione e la ripresa dei commerci.
- Le città sono centri di scambio e di produzione artigianale, abitate da mercanti e borghesi.
- Nel Basso Medioevo (dal 1.000 in poi) iniziano le Crociate, spedizioni militari per liberare la Terrasanta.
- Intorno al 1348 una malattia, la Peste Nera, uccide un terzo della popolazione europea.
- In questo periodo sono costruiti duomi e cattedrali in stile romanico e gotico.
- Si sviluppano le prime università.
- In Italia fioriscono i Comuni, città-stato governate in modo autonomo dai loro cittadini.
- Verso la fine del periodo è inventata la stampa (1455).


Medioevo
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.