| |
LA
STRUTTURA DELLA MATERIA
La materia si presenta organizzata
in strutture a complessità variabile che l'uomo divide concettualmente
in gruppi.
I nomi dei taxa riportano alle pagine
con le specie italiane ed europee, la (c) vicino ai nomi porta alla descrizione
delle caratteristiche generali di quel taxon.
|
ARTIFICIALE |
|||||
| HOMO
SAPIENS
|
EMICORDATI CEFALOCORDATI TUNICATI |
||||
|
VERTEBRATI
|
|||||
| FORONIDEI |
CHETOGNATI |
ECHIURIDI ECHINODERMI |
BRACHIOPODI |
BRIOZOI |
|
|
|
|||||
| ONICOFORI POGONOFORI |
PENTASTOMIDI |
TARDIGRADI |
LORICIFERI ENDOPROTTI |
SIPUNCULIDI |
|
| NEMATOMORFI NEMATODI |
CHINORINCHI ACANTOCEFALI |
PRIAPULIDI GASTROTRICHI |
ROTIFERI |
FELCI
|
|
| PLATELMINTI
|
RINCOCELI |
CTENOFORI |
|||
| PORIFERI |
PLACOZOI |
MIXOZOI |
MESOZOI |
FUNGHI |
BRIOFITE Antocerote |
| CILIATI |
APICOMPLESSI |
SARCOMASTIGOFORI |
MICROSPOREI |
||
| VIRUS |
ALGHE
UNICELLULARI |
ALGHE
PLURICELLULARI |
|||
| BATTERI
|
ALGHE
AZZURRE
|
||||
| ELEMENTI | |||||
|
NATURALE |
|||||
|
Tutte le categorie tassonomiche prese in considerazione sono prodotti della mente umana necessari a catalogare i viventi per inserirli in gruppi concettuali. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La formazione di semplici atomi ( filmato intero, filmato con pause )