Home page
Astolinto
Animali: Invertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi
Piante:
Gimnosperme, piante con seme
Angiosperme, piante con fiore

LUCERTOLE

RETTILI

Circa 6.000 specie nel mondo, 58 in Italia.

COLUBRI
GECHI
VIPERE
SCINCHI
TESTUGGINI
Caratteristiche

SQUAMATI
Sauri
Lacertidi
Lucertola muraiolaDisegno caratteristico del dorsoDisegno caratteristico del dorso nei dintorni di RomaLucertola muraiola
Podarcis muralis
Lucertola campestreDisegno caratteristico del dorso con strisce dorsali verde vivoDisegno caratteristico del dorso con strisce dorsali poco evidentiDisegno caratteristico del dorso reticolatoDisegno caratteristico del dorso marroneDisegno caratteristico del dorso verde-marroneLucertola campestre
Podarcis sicula
Lucertola sicilianaLucertola siciliana
Podarcis wagleriana
RamarroRamarro
Lacerta viridis
Algyroides fitzingeriAlgiroide nano
Algyroides fitzingeri
Gechi
GecoGeco
Tarentola mauritanica
Scincidi
LuscengolaVAILuscengola
Chalcides chalcides
Anguidi
OrbettinoOrbettino
Anguis fragilis
Serpenti
Viperidi
Vipera comuneVipera comune
Vipera aspis
Colubridi
Biscia dal collareVAIBiscia dal collare
Natrix natrix
Biscia dal collareNatrice viperina
Natrix maura
Biscia dal collareSaettone occhirossi
Zamenis lineatus
CHELONI
Testudinidi
Testuggine di HermannTestuggine di Hermann, particolare delle 2 lamine sopra la coda.Testuggine di Hermann
Testudo hermanni
Testuggine grecaTestuggine greca, particolare dell'unica lamina sopra la coda.Testuggine greca
Testudo graeca
Testuggine marginataTestuggine marginata
Testudo marginata
Emididi
Testuggine d'acquaTestuggine d'acqua
Emys orbicularis
Testuggine d'acqua sicilianaTestuggine palustre siciliana
Emys trinacris

Torna a inizio pagina
www.astolinto.it
torna alla pagina precedente