Astolinto Astolinto
 

Ordine . . Famiglia

Insetti Commenta Commenti degli utenti

Zanzara domestica
Culex pipiens


Descrizione

La comune zanzara domestica è leggermente più
grande della zanzara tigre e raggiunge circa i 12 mm di lunghezza. Ha
due ali lunghe e sottili, e possiede due bilanceri che le permettono di
mantenere l'equilibrio in volo. E' di colore marrone scuro tendente al
grigio.

L'apparato boccale della femmina si è trasformato in un robusto
pungiglione, adatto a penetrare la cute dei mammiferi.

Il maschio ha un apparato boccale succhiatore gracile e appariscenti antenne
piumose.

Le larve acquatiche hanno un sifone attraverso il quale respirano l'ossigeno
dell'aria.

Zanzara domestica su Wikipedia.

Alimentazione

Le femmine si nutrono del
sangue dei mammiferi, pungono di notte provocando bolle pruriginose.

I maschi succhiano liquidi vegetali.

Le larve si cibano della sostanza organica presente nelle raccolte d'acqua
stagnante.

Distribuzione

Originaria del sud-est asiatico questa zanzara si è diffusa in Europa dove ha trovato un ambiente favorevole nelle città

Zanzara domestica su iNaturalist.

Habitat

La zanzara domestica vive in aree antropizzate o presso aree naturali paludose.

Le larve vivono in piccole o grandi raccolte d'acqua.

Immagine di un ambiente preferito.

La tradizionale zanzara domestica
non è vettore, in Italia, di malattie pericolose ma è molto
fastidiosa data la sua caratteristica di pungere di notte. Questa zanzara
ha infatti un'irresistibile attrazione per la luce che le consente di
entrare nelle case illuminate da luce artificiale. In seguito le femmine
aspettano il buio per pungere.

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Zanzara domestica
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da la Repubblica - 06/08/23 ore 13:34.
Nuove malattie infettive trasmesse dalle zanzare potrebbero diffondersi in Europa. https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/28/da-importate-a-epidemiche-la-tropicalizzazione-del-clima-apre-le-porte-a-nuove-malattie-infettive-gli-scienziati-rischio-concreto/7243166/

Mario - 30/11/22 ore 09:09.
Oggi ho visto due zanzare comuni nella mia stanza, a Roma centro. In verità  in questo mese di novembre cè stato un picco di presenze di questa specie. Fino a ottobre erano sempre presenti le zanzare tigri ma con i primi freddi sono arrivate loro. In una riunione di lavoro ce ne saranno state 20 in una stanza.

Anto - 16/02/22 ore 11:36.
Era da qualche mese che non vedevo, o meglio sentivo ronzarmi nelle orecchie una zanzara comune. Stanotte non mi ha fatto dormire e mi ha punto più volte sulle uniche parti scoperte: le mani!

Anto - 26/01/21 ore 17:42.
In queste giornate molto fredde a Roma, anche di giorno, sono in attività  diverse zanzare comuni.
Admin - 04/05/14 ore 19:46.
È comune nell'emisfero boreale e vive comunemente nelle città  riproducendosi in piccole raccolte d'acqua stagnante.
Livia - 02/05/14 ore 11:26.
Dove si può trovare la zanzara domestica?
Astolinto bar

• Note:La foto in alto è stata scattata a Roma.

• Ultimo aggiornamento: 17/11/2024. Visite dal 14/02/2025: 333.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it