Astolinto Astolinto
 

Ordine COLEOTTERI COLEOTTERI Famiglia Dermestidi Dermestidi

Insetti Commenta Commenti degli utenti

Coleottero dei tappeti
Anthrenus verbasci

Coleottero dei tappeti (Anthrenus verbasci), foto di esempio dell'animale.

Coleottero cosmopolita presente spesso nelle case.


Descrizione

L'Anthrenus verbasci è un piccolo coleottero che raggiunge al massimo 4 mm di lunghezza. Gli adulti presentano un corpo ovale, bombato e ricoperto da scaglie variopinte di colori che vanno dal bianco al nero, al marrone, formando un motivo irregolare simile a mosaico.

Le larve sono allungate, di colore bruno e ricoperte di setole lunghe e rigide.

Coleottero dei tappeti su Wikipedia.

Alimentazione

Gli adulti si nutrono principalmente di polline e nettare, soprattutto di fiori selvatici come tarassaco e sambuco.
Le larve si nutrono di materiali organici come peli, piume, lana, tappeti, vestiti, pellami e animali morti (saprofaghe).

Distribuzione

L'Anthrenus verbasci è una specie cosmopolita, ampiamente distribuita in tutto il mondo, particolarmente comune nelle regioni temperate.
Originariamente è nativa dell'Eurasia, si è diffusa in altre aree grazie al commercio e ai trasporti umani.

Habitat

Gli adulti vivono principalmente all'aperto, frequentando aree fiorite.

Le larve preferiscono ambienti chiusi come abitazioni, musei, biblioteche e depositi, dove trovano materiali organici da consumare.

Immagine di un ambiente preferito.

Le larve di Anthrenus verbasci sono state a lungo un problema nei musei, poiché possono distruggere collezioni di animali imbalsamati, tappeti e stoffe antiche...

La loro presenza può indicare una cattiva gestione igienica o accumuli di polvere (bioindicatori).

Gli adulti vivono solo alcune settimane, mentre le larve possono sopravvivere fino a un anno.

Pur essendo un "parassita", è utile in natura poiché contribuisce al riciclo della materia organica in decomposizione.

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Coleottero dei tappeti
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Dina - 17/03/25 ore 14:48.
Tra ieri e oggi ho visto camminare sui muri di casa mia almeno 5 di questi piccoli insettini. Sono giornate molto umide qui a Roma, e fa un po' più caldo.

ewidwio - 29/12/24 ore 10:20.
Il coleottero dei tappeti àƒÂ¨

Anto - 18/04/24 ore 17:34.
In questi giorni ho trovato 4 esemplari di questo piccolissimo coleottero dentro casa. È facile vederlo quando si arrampica in verticale su muri bianchi o su una tenda chiara.
Astolinto bar


Fonti:


• Ultimo aggiornamento: 17/03/2025. Visite dal 14/02/2025: 525.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it