![]() |
Conflitto tra Israele guidato dal
Governo di Netanyahu (in blu) e un gruppo di stati o di organizzazioni paramilitari del Medio Oriente: la Striscia di Gaza governata da Hamas (1),
il gruppo Hezbollah del Libano (2),
gli Houti dello Yemen (4),
e l'Iran (5), oltre a
gruppi palestinesi della Cisgiordania (6).
2025
▸ Fronte Striscia di Gaza:
guerra tra l'esercito israliano (IDF) e i miliziani palestinesi di Hamas.
- Accordo tra Israele ed Hamas per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi israeliani (15/1/25).
- Alla scadenza del cessate il fuoco Israele riprende l'offensiva causando migliaia di vittime civili e lo sfollamento di oltre 680 000 palestinesi in tutta la Striscia di Gaza (18/3/25).
- Proseguono arresti, violenze e proteste in Cisgiordania e Gaza, mentre nella comunità internazionale si moltiplicano le richieste di cessate-il-fuoco e un piano di ricostruzione guidato da paesi arabi con misure tecniche e finanziarie.
- Crisi umanitaria: crollo delle infrastrutture idriche, aumento della malnutrizione grave nei bambini e morti provocati da sparatorie nei luoghi di raccolta aiuti.
▸ Fronte Iran, Guerra dei 12 giorni:
guerra tra l'esercito di Israele, poi supportato dagli Stati Uniti, e l’Iran.
- Operazione ”Rising Lion”: Israele bombarda i siti nucleari e militari iraniani (Natanz, Fordow, Arak, Tehran) per prevenire lo sviluppo di armi atomiche e uccisione di alti ufficiali e scienziati iraniani (12/6/25).
- L'aviazione di Israele effettua una serie di attacchi aerei, attacchi con droni e cyber‑attacchi mirati a indebolire anche simboli del regime di Khamenei (600 vittime).
- L'Iran reagisce con una raffica di droni e missili, anche ipersonici, contro Tel Aviv, Be’er Sheva e altre città israeliane (30 vittime).
- La comunità internazionale (Nobel Mohammadi, ONU, UE, USA, Russia, Cina) chiede un cessate il fuoco e una ripresa dei negoziati mentre gli USA sono indecisi se partecipare alle operazioni .
- L'aviazione degli Stati Uniti bombarda tre impianti nucleari in Iran (21/6/25).
2024
Conflitto tra lo Stato di Israele guidato dal Governo di Netanyahu e un gruppo di stati o di organizzazioni paramilitari situate nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, in Libano e in Yemen.
▸ Israele invade la Striscia di Gaza. Scambi di artiglieria con e Yemen.
Un drone riesce a colpire Tel Aviv e uccide un uomo.
Israele lancia un attacco diretto con aerei F35 al porto yemenita di Hodeida.
▸ Razzi dal Libano a Israele (Galilea e Golan) con 30 morti circa e 60.000 sfollati al 21/7/2024. 450 morti in Libano.
▸ L’esercito di Israele lascia Khan Younis.
▸
L'esercito israeliano si ritira parzialmente dal sud di Gaza (4/24).
▸ Coinvolgimento nel conflitto del :
- Israele colpisce Beirut con un drone e uccide un leader di Hezbollah in risposta al presunto attacco su un campo da calcio.
▸ Coinvolgimento nel conflitto dell'Iran:
- l'Iran lancia dal suo territorio un primo attacco contro Israele utilizzando droni e missili, supportato anche dalle milizie alleate in Libano, Siria, Iraq e Yemen. I danni sono ridotti anche grazie all'aiuto della contraerea di USA, GB, Francia e Giordania (13/4/24).
- secondo attacco missilistico dell'Iran contro Israele (1/10/24).
▸ Fronte siriano:
- dopo la caduta di Assad (12/24) Israele attacca la flotta siriana, gli aereoporti e i depositi militari, ormai sguarniti. L'IDF entra anche in Siria dal Golan.
2023
Conflitto tra lo Stato di Israele guidato dal Governo di Netanyahu e un gruppo di stati o di organizzazioni paramilitari situate nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, in Libano e in Yemen.
▸
Gerusalemme: un folto gruppo di palestinesi si barrica all’interno della moschea di Al-Aqsa.
Le forze israeliane fanno irruzione per sgomberarli entrando nel luogo sacro per l'Islam (5/4/23).
▸
Dalla Striscia di Gaza un commando armato di Hamas supera il confine e uccide circa 1400 israeliani, rapendo centinaia di ostaggi (Operazione Tempesta di Al-Aqsa, 7/10/23). Israele reagisce con pesanti bombardamenti sulla Striscia di Gaza (Operazione Spade di ferro di Israele). Blocca inoltre per alcuni giorni l'erogazione di acqua, luce e gas nella. L'esercito entra da nord nella Striscia.
▸
Coinvolti con lanci di missili anche Libano, Siria, Yemen, Iraq e Cisgiordania. Manifestazioni con disordini in molti altri stati.
2009
2008
2007
2006
2005
Piano di disimpegno unilaterale israeliano: Sharon vara nel 2004 un piano per togliere tutti gli insediamenti nella Striscia di Gaza e per ridurre quelli presenti in Cisgiordania.
2004
2003
2002
2001
2000
Anni '90
La Giordania cede all'OLP l’amministrazione della Cisgiordania (1988).
▸
Anni '80
▸
Anni '70
Guerra del Kippur (1973): Egitto e Siria contro Israele.
▸
Anni '60
Guerra dei 6 giorni (dal 5 al 10 giugno 1967): guerra tra Israele e una coalizione che comprende Egitto, Siria e Giordania. Israele occupa la Striscia di Gaza (1967-1994), il Sinai, la Cisgiordania e il Golan (22 000).
▸
Guerra dei 6 giorni (dal 5 al 10 giugno 1967): Israele contro una coalizione che comprende Egitto, Siria e Giordania. Israele occupa la Striscia di Gaza (1967-1994), il Sinai, la Cisgiordania e il Golan (22 000).
▸
Anni '50
Crisi di Suez (1956). L'Egitto nazionalizza il Canale di Suez. Israele, la Francia e il Regno Unito lo attaccano (2 000).
▸
Anni '40
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite stabilisce un “Piano di partizione della Palestina” in uno stato ebraico, uno stato arabo e una zona internazionale (1947).
▸
Scoppia la Guerra arabo-israeliana (1947-1948): le forze dello Stato d’Israele si difendono con successo dall’attacco del Regno d’Egitto, della Transgiordania, del Regno d’Iraq e della Repubblica di Siria. Indipendenza dello stato d'Israele (14/5/1948).
▸ Esodo palestinese.
▸ La Cisgiordania passa sotto il controllo della Giordania (1948-1967).
Anni '30
▸
▸
Anni '20
Fine dell'Impero ottomano (1299 - 1922).
▸
Mandato britannico della Palestina (1920 - 1948). Nel 1922 vivono in Palestina 600 000 musulmani, 80 000 ebrei, 70 000 cristiani.
▸
Anni '10
Rivolta araba (1916 - 1918): alcuni gruppi arabi di Palestina si schierano con gli "Alleati" contro l’impero ottomano per conquistare l’indipendenza.
▸ 1914
L'Impero ottomano si allea con gli Imperi centrali.
▸
1900
▸