![]() |
La popolazione umana è di 8 miliardi di individui 23(ONU).
Fine della globalizzazione: a causa del proseguimento della Crisi russo-ucraina si riducono i rapporti tra l'Occidente e la Russia e i suoi alleati; a causa della Conflitto israelo-palestinese si raffreddano i rapporti tra l'Occidente e alcuni paesi a maggioranza musulmana.
Iran | Siria | | | Giordania | | | Ucraina
Cop: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Cop28 a Dubai, Emirati Arabi Uniti, decisioni: abbandono graduale dei combustibili fossili entro il 2050 e ampiamento dell'energia rinnovabile compresa l'energia nucleare, miglioramento dell’efficienza energetica e dell’efficienza del trasporto stradale, diminuzione dell’utilizzo del carbone e dei sussidi per i combustibili fossili, limitazione dell’innalzamento della temperatura media a 1,5 gradi.
Rapporti tra Occidente e Russia ridotti al minimo.
Tensione tra l'Occidente e la Cina per la questione dell'indipendenza di Taiwan e del rispetto dei diritti umani.
Sostegno all'Ucraina nella Crisi russo-ucraina e raffreddamento delle relazioni con la Russia e i suoi alleati.
Sostegno ad Israele nella Conflitto israelo-palestinese e raffreddamento delle relazioni con i paesi che appoggiano Hamas.
UE
Unione comprendente 27 stati. Von der Leyen presidente della Commissione europea dal 2019.
La Croazia adotta l’euro.
Scarsità di gas a basso costo.
Germania
Olaf Scholz (SPD) cancelliere dal 2021.
La Germania supporta Israele e l'Ucraina nei rispettivi conflitti.
Rallentamento dell'economia tedesca.
La Germania entra in recessione (-0.3% PIL).
Piano energetico da 200 miliardi per la crisi Ucraina.
Francia
Macron presidente dal 2017.
Appoggio politico ed aiuti all'Ucraina e ad Israele. Parziale ritiro truppe dall'Africa occidentale.
Attentato con un coltello di un terrorista islamico a Parigi (1, 2/12/23).
Polonia
Il Presidente di destra Duda in carica dal 2015.
L’europeista Tusk eletto premier (12/2023).
Blocco dell'importazione dei cereali dall'Ucraina per non penalizzare i produttori locali.
Croazia
La Croazia aderisce al trattato di Schenghen e adotta l'euro.
Serbia
Vucic presidente dal 2017.
Schieramento delle truppe e tensioni al confine con il Kosovo.
Il partito SNS del presidente Vucic vince le elezioni con il 47% dei voti. L'opposizione protesta duramente accusandolo di brogli.
Kosovo
Regione della Serbia che ha dichiarato la propria indipendenza nel 2008. Il Kosovo non è riconosciuto dalla Serbia e da una parte degli stati della comunità internazionale.
I serbi del nord boicottano le elezioni comunali e vengono eletti sindaci di etnia albanese. Scontri tra i serbi del nord e la polizia kosovara con il supporto delle forze Kfor (forze di pace NATO).
Finlandia
Accettata l'adesione alla Nato: la Turchia è l'ultimo stato a ratificare l'entrata della Finlandia nell'alleanza.
Orpo, centro-destra, succede a Sanna Marin al governo.
Israele
Stato con la maggioranza della popolazione di religione ebraica non riconosciuto da tutti i paesi.
Il 7 ottobre 2023 ha inizio il nuovo conflitto israelo-palestinese.
Il Governo Netanyahu rimanda la riforma della giustizia e la legge che aumenta i poteri del primo ministro dopo le manifestazioni e gli scioperi che lo accusano di mancanza di democraticità.
Khader Adnan, leader del gruppo armato palestinese "Jihad islamica", muore in un carcere di Israele dopo un prolungato sciopero della fame. In risposta la Jihad lancia centinaia di razzi su Israele, molti dei quali vengono intercettati dal sistema Iron Dome. Diversi attacchi aerei di Israele sulla Striscia di Gaza eliminano importanti miliziani del gruppo islamico (operazione Scudo e Freccia).
Aggiornamento del sistema Arrow per contrastare i missili ipersonici.
Egitto
Il generale Al-Sisi al potere dal 2014.
Finanziamento dell'UE per ridurre l'immigrazione verso l'Europa.
Algeria
Indipendente dalla Francia dal 1962. Tebboune, del partito Fronte di Liberazione Nazionale, presidente dal 2019. Paese ricco di gas naturale gestito dalla società Sonatrach.
Patto per la costruzione di un nuovo gasdotto tra Algeria e Italia (arriverà in Sicilia). Accordo tra Sonatrach ed ENI.
Siria
Baššār al-Assad, presidente dal 2000 all'8/12/24, controlla la maggior parte del territorio.
Forte terremoto nel nord del paese.
Giordania
La Giordania è governata da Re Abdallah II dal 1999. E' una monarchia costituzionale sunnita a partito unico. Ha 11 milioni di abitanti, molti dei quali sono palestinesi.
▸ La Giordania ritira gli ambasciatori in Israele per protesta contro le sue azioni nella Conflitto israelo-palestinese del 2023.
▸ Manifestazioni a favore della Palestina.
Iraq
Presidente Rashid dal 2022.
Il territorio dello Yemen è controllato dal 2014 da gruppi diversi.
Afghanistan
Stato estremamente povero con 40 milioni di abitanti.
Nigeria
Raggiunti i circa 215 milioni di abitanti (2022).
La popolazione è metà Musulmana e metà Cristiana.
Boko Haram imperversa nel nordest musulmano.
Niger
25 milioni di nigerini. La metà della popolazione ha meno di 15 anni dato l'alto tasso di fecondità (7,2).
Colpo di stato dei militari del CLSP: il generale Tchiani destituisce il presidente Bazoum. Ecowas e Francia contro il colpo di stato.
Sudan
Governi Hamdok e hussein dal 2019 al 2022 dopo la destituzione di Omar Hasan Ahmad al-Bashir.
Scontri tra i paramilitari delle Forze di sostegno rapido e l'esercito regolare.
Russia
Presidente Vladimir Putin.
Corte dell'AIA spicca un mandato di arresto verso Putin per la deportazione dei bambini ucraini.
Cina
Xi Jinping presidente dal 2013. L'isola di Taiwan è considerata parte della Cina. Politica di contenimento dei musulmani Uiguri, soprattutto nello Xinjiang, dal 2014 con più di 1 milione di nei campi di rieducazione statali, per contrastare le tendenze indipendiste e il terrorismo. Impegno per la costruzione della nuova via della seta: il miglioramento delle vie commerciali con Europa e Asia. Finanziamenti di internet (5g) e per le auto elettriche.
Ridotti i lockdown locali e la tolleranza zero contro il covid. Nella regione del Sichuan il governo toglie il limite dei figli e permette di registrarli anche alle coppie non sposate.
India
Il Partito del Popolo Indiano di Modi, induista e nazionalista, governa l’India dal 2014.
Corea del Nord
Capo di stato Kim Jong-un dal 2012.
Una carestia colpisce il paese.
Perù
30 milioni di abitanti.
Castillo presidente da luglio 2021 succeduto da Boluarte a dicembre 2022.
Disordini da parte dei sostenitori dell'ex presidente Castillo dopo la sua destituzione.