Home sito Astolinto Astolinto  

Il Covid-19 in Italia

L'arrivo, la diffusione e l'evoluzione del Covid-19 in Italia

(IN QUESTA PAGINA NON TROVERETE CONSIGLI MEDICI).

(QUESTA PAGINA HA SOLO FINI DIVULGATIVI E CERCA DI FORNIRE UNA VISIONE D'INSIEME DI UNA PANDEMIA ANCORA IN CORSO).

Homo sapiens

EVENTI 2025 '24 '23 >>

Bandiera Italia 2023 Eventi in Italia: 2025 | 24 | 23 >>

Il Covid-19 in Italia, sintesi.

Dal 2020 il virus SARS-CoV-2 si diffonde in tutte le regioni d'Italia e circola nella popolazione ancora oggi.

- III DECENNIO: dal 2020 a oggi.



PANDEMIA IN ITALIA IN ORDINE CRONOLOGICO


2020

Scoperta dei primi casi

29/01/20: a Roma due turisti cinesi, in Italia dal 23 gennaio, risultano positivi al Covid-19. Erano atterrati a Milano e vengono ricoverati allo Spallanzani. In seguito alcuni italiani positivi sono fatti rientrare dalla Cina.

21/2/2020: annunciati due focolai di Covid-19 nella zona di Codogno (LO, Lombardia) e a Vo' Euganeo (PD, Veneto). Sono contagiate 16 persone ed è registrato il primo decesso in Italia. Il governo decreta la prima zona rossa in Europa ('Decreto Zone Rosse') e impone la quarantena obbligatoria per gli abitanti di 12 comuni. Successivamente verranno chiuse le scuole in alcune regioni.

Arrivo e diffusione del Sars-Cov-2 nel paese (Prima ondata)

1/3/2020: le restrizioni si estendono alle regioni del nord Italia più colpite dal Covid-19 dove gli ospedali faticano a curare i malati.

4/3/2020: chiudono le scuole di tutta Italia.

9/3/20: Lockdown totale in Italia ('Decreto Chiudi Italia'). Sono proibiti gli spostamenti ad esclusione delle situazioni di necessità, si esce solo con una autocertificazione e restano aperti solo negozi alimentari e le farmacie.

Le problematiche legate alle ospedalizzazioni e ai decessi causati dal virus Sars-Cov-2 si sovrappongono alle problematiche economiche conseguenti alla chiusura prolungata delle attività produttive.

Ad aprile 2020 la riduzione del contagio permette la riduzione graduale delle restrizioni. Ad ogni regione vengono assegnati dei colori (Rosso, arancione, giallo o bianco) a seconda di parametri che indicano la situazione sanitaria.

In estate si torna ad una temporanea normalità.

Nuovo aumento dei contagi (Seconda ondata).

A ottobre aumentano nuovamente i contagi. Le mascherine diventano obbligatorie.

A novembre ritornano altre restrizioni come il lockdown notturno. Viene inventato il sistema del colore delle regioni.

A dicembre il Governo Conte 2 durante il periodo natalizio, a causa dell’aumento dei contagi, istituisce nuove limitazioni: 10 giorni di zona rossa con chiusura anche dei negozi e limitazioni per le uscite più 4 giorni di zona arancione con chiusura di bar e ristoranti.

Primi vaccini.

27/12/2020, Vaccine day: inizia la campagna vaccinale con le somministrazioni in tutta Europa del vaccino Pfizer/BioNTech. In Italia ne sono somministrati 9750, in prima fase agli operatori sanitari e altre categorie a rischio.

Divisione a colori a seconda di parametri.

24/12/2020 Il Governo Conte 2 durante il periodo natalizio, a causa dell’aumento dei contagi, istituisce nuove limitazioni: 10 giorni di zona rossa con chiusura anche dei negozi e limitazioni per le uscite più 4 giorni di zona arancione con chiusura di bar e ristoranti.

27/12/2020, Vaccine day: inizia la campagna vaccinale con le somministrazioni in tutta Europa del vaccino Pfizer/BioNTech. In Italia ne sono somministrati 9750, in prima fase agli operatori sanitari e altre categorie a rischio.

2021

Il governo prosegue la campagna vaccinale per il Covid19 iniziata il 27/12/2020 con il vaccino della Pfizer/BioNTech.

Divisione delle regioni in colori (giallo, arancione e rosso) a seconda di parametri che dipendono dal contagio del Covid19. Già a febbraio molte regioni diventano gialle ma a novembre c’è una risalita dei contagi.

La campagna vaccinale continua in Italia col vaccino Pfizer per gli ultraottantenni e il personale sanitario. Il vaccino Astrazeneca viene somministrato alle forze dell’ordine e al personale scolastico ma a marzo è bloccato per controllare alcuni effetti collaterali gravi.

Nasce il Movimento NoVax contro la campagna vaccinale.

Green Pass

Luglio 2021: entra in vigore il Green Pass. Introdotto dall'Unione Europea è un certificato a tempo determinato assegnato ai vaccinati, ai guariti dal Covid o alle persone che hanno fatto un tampone recente.

Super Green Pass

Dicembre 2021: per alcune attività è necessario il Super Green Pass (ottenuto solo dopo il vaccino).

2022

Quarta ondata.

L'anno inizia con un forte aumento dei contagi registrati in tutta Italia ma c’è una riduzione in percentuale dei ricoveri e dei decessi probabilmente dovuta all'alto numero di persone immunizzate con il vaccino o dopo il contagio.

La campagna vaccinale prosegue spedita nei primi mesi dell’anno per poi rallentare drasticamente. Continua anche la campagna di vaccinazione per i bambini dai 5 agli 11 anni iniziata a dicembre 2021.

Febbraio 2022: obbligo vaccinale per gli over 50 e multe per chi non si mette in regola.

Maggio 2022: alleggerimento delle restrizioni.

Mascherine

La mascherina rimane obbligatoria al chiuso solo in particolari situazioni (scuole, ospedali, mezzi di trasporto, cinema ..).

Green pass.

Il green pass non è più richiesto, tranne in rari casi (Ospedali, RSA ...).

Obbligo vaccinale.

Giugno 2022: decade l'obbligo vaccinale per molte categorie e l'obbligo di indossare le mascherine (tranne che nelle scuole).

2023

2024



Astolinto bar

Il Covid-19 in Italia (

L'arrivo, la diffusione e l'evoluzione del Covid-19 in Italia

(IN QUESTA PAGINA NON TROVERETE CONSIGLI MEDICI).

(QUESTA PAGINA HA SOLO FINI DIVULGATIVI E CERCA DI FORNIRE UNA VISIONE D'INSIEME DI UNA PANDEMIA ANCORA IN CORSO).

) - famiglia , ordine .
• Ultimo aggiornamento: 16/12/2022. Visite dal 14/02/2025: 111.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it