![]() ![]() |
|
Hyla intermedia
Listen the Italian tree frog (Hyla intermedia) song, by Youtube:
|
If you want ask questions or collaborate with Astolinto write your personal experiences in the blank space:
Posted by Angelo on 06/07/15 at 08:07:23 |
Nel giardino quest'anno, per caso, ho girini di raganella in un vecchio grande bacile. Riusciranno a svilupparsi con questo grande caldo? di notte sento cantare, forse una coppietta?? |
Posted by Admin on 04/04/14 at 14:33:01 |
CDG F1: Appena inizia a fare buio nei prati attorno al fontanile si iniziano a sentire i canti dei maschi di raganella. Gli alberi sono lontani. Poi maschi e femmine iniziano ad entrare nel fontanile o a sostare negli immediati pressi. Un maschio che ha trovato una femmina non canta ed oggi cantano molte meno raganelle, ipotizzo perchè abbiano altro da fare. Ma il canto è fondamentale, sono le femmine a muoversi e ad avvicinarsi ai maschi più rumorosi. |
Posted by FrogMan on 02/04/14 at 18:22:15 |
Certo certo, non si puo' allevare in un terrario eppure si puo' ammazzare e mangiare tranquillamente, che leggi sono? |
Posted by Ignazio Scalas on 24/03/14 at 22:59:52 |
CDG F1: non ci sono canti di anfibi, forse a causa delle temperature rigide. Il clima è piovoso. |
Posted by Admin on 18/03/14 at 22:50:58 |
CDG F1: nel fontanile appaiono i primi ammassi di uova di raganella ancorati alle alghe o alle piante acquatiche. Sono presenti anche uova di rospo italiano. Molti ditiscidi in acqua. |
Posted by Admin on 16/03/14 at 11:48:00 |
CDG F1: si osservano i primi accoppiamenti di raganella. Netta prevalenza di maschi in acqua. La frenesia del canto è aumentata. |
Posted by Admin on 12/03/14 at 21:46:14 |
CDG F1: maschi di Raganella italiana iniziano i loro canti di sera per proseguire per la gran parte della notte. Di giorno rimangono nascosti nelle fessure del fontanile stesso, sotto i sassi o all'interno di vegetazione. Nello stesso sito sono presenti alcuni rospi italiani e rane verdi. CDG F1: sigla del sito riproduttivo di anfibi. Fontanile in zona Castel di Guido (a ovest di Roma) immerso nella campagna romana a pochi chilometri dal mare. All'interno sono presenti in abbondanza alghe filamentose e alcune piante. |
Posted by Ignazio Scalas on 21/03/14 at 17:00:25 |
Scheda di Ignazio Scalas: Osservazioni Hyla intermedia 2014 (prime uscite tra la vegetazione, canti di corteggiamento, entrata in acqua, accoppiamento, deposizione). Prima fase: con l'avvento dei primi tepori primaverili,le Raganelle fuoriescono dai loro nascondigli invernali per dirigersi sui rovi ed altra vegetazione spontanea,ben celate ... praticamente invisibili ad un occhio inesperto. Dopo qualche giorno,i maschi iniziano i loro canti di richiamo che sono udibili anche a grande distanza ... trascorsa qualche settimana, i maschi iniziano ad intonare canti anche di notte ed iniziano man mano ad avvicinarsi agli stagni, pozze oppure fontanili (sempre se questi ultimi hanno mantenuto la loro caratteristica vegetazione acquatica che permette agli anfibi di nascondersi, riprodursi e deporre le uova al sicuro dai predatori). Fase 2: Col favore delle tenebre i maschi entrano in acqua e iniziano i canti di corteggiamento che vanno avanti per varie notti. Al mattino: i maschi tornano a celarsi nella vegetazione. Le femmine nel frattempo hanno iniziato anch'esse ad avvicinarsi al luogo di riproduzione pur mantenendosi fuori dall'acqua. Terza ed ultima fase: Dopo alcune notti finalmente la femmine, attirate dai richiami dei maschi, entrano in acqua e si completa quindi il ciclo riproduttivo con l'accoppiamento e la deposizione delle uova. Sintesi di Ignazio Scalas (Osservazioni diurne e notturne presso l'Oasi Lipu Castel di Guido). |
Posted by Marco on 15/01/14 at 09:13:53 |
2 giorni fa nel P.N. del Circeo ho sentito il canto delle raganelle! non è un po' strano in pieno inverno? |
Posted by Mirko on 10/11/13 at 21:58:30 |
Aggiungo alla scheda molto dettagliata che i girini di raganella italiana possono svernare in forma larvale in zone particolarmente avverse (faggete)poichè le temperature dell'acqua non raggiungono i valori ottimali per uno sviluppo rapido tipico di questo anfibio che si rinviene comunemente dal livello del mare fino agli 800 m. Sopra questi livelli di altitudine questo anuro diventa più raro a causa delle temperature a lui avverse. Tuttavia alcune popolazioni riescono ad adattarsi anche a climi sfavorevoli dovendo però fare i conti con temperature che rallentano il loro metabolismo. |
Posted by Admin on 12/10/13 at 22:25:16 |
Ora che inizia a fare più fresco ti consiglio di liberarla su un albero o dentro un cespuglio, vicino dove l'hai presa. Così a primavera potrà raggiungere il posto dove è nata per riprodursi... |
Posted by Gianluca on 12/10/13 at 18:38:22 |
Lo so ma l'ho trovata sotto casa mia e la stavano per mangiare i gatti così l'ho salvata. Allora come posso tenerla a casa e farla andare in letargo senza che muoia? |
Posted by Admin on 03/10/13 at 22:32:01 |
Ciao Gianluca. Ti ringrazio per i commenti ma l'Hyla intermedia non si può detenere in casa perché è tutelata da varie leggi e le multe sono salate. Inoltre se non si lascia andare in letargo in inverno, si sfalserà il suo ciclo metabolico. |
Posted by Gianluca on 02/10/13 at 21:23:43 |
La raganella italiana (hyla intermedia) come alcuni pensano non è assolutamente velenosa,le raganelle velenose vivono nella fascia equatoriale fra cui: le rane freccia, le raganelle dagli occhi rossi,la rana del latte ecc... In Italia ci sono quattro specie di raganella:(hyla arborea),(hyla intermedia),(hyla meridionalis) e (hyla sarda). Queste specie sono innocue, per esempio io sto allevando una hyla intermedia mangia mosche, zanzare, moscerini e grilli. |
Posted by cladgabri on 26/02/13 at 18:46:21 |
La raganella è l'animale che preferiamo e di estate organizziamo un club degli anfibi per le rane i rospi e i girini. |
|Clarifications (italian)| | Italian tree frog (Hyla intermedia) - famiglia , ordine . |
|
![]() | ||