Home page AstolintoAstolinto
IPARUM Invertebrata Fishes Amphibians Reptiles Birds Mammals
 

Order


European common frog

Rana temporaria

European common frog (Rana temporaria)

Description

Rana stocky with short back legs. Variable color tending to brown with darker patches. The male is about 7 cm long, the female about 10 cm.

Feeding

Invertebrate, mainly worms and insects.

Distribution

Very common in most of Europe, with limited distribution in Spain, France and Greece. In Northern Italy it's rare in the plains.

Habitat

Wet places, forests or peat bogs in the mountains. It goes in the water pond on spring for breeding.

Anura

Anura are the without tails amphibians, they have back paws for jump. They include frogs, tree frogs and toads.


 

 

Listen the European common frog (Rana temporaria) song, by Youtube:

Return at the page

 

 


Guestbook

Terms of Use

If you want ask questions or collaborate with Astolinto write your personal experiences in the blank space:

 


Deprecated: mysql_connect(): The mysql extension is deprecated and will be removed in the future: use mysqli or PDO instead in D:\inetpub\webs\astolintoit\English\includes\GuestbookE.php on line 15

Posted by Matteo Di Nicola on 30/08/15 at 06:52:19
In Italia vivono quattro specie del genere Rana, attribuite al gruppo delle "rane rosse". Esse possono essere distinte dalle "rane verdi" (recentemente ascritte al genere Pelophylax) per la presenza della macchia temporale scura (macchia posteriore all'occhio che ricopre il timpano), per gli occhi meno ravvicinati, per un comportamento meno acquatico e, nei maschi, per l'assenza di sacchi vocali esterni.
Le rane rosse italiane (rana montana, rana agile, rana di Lataste e rana appenninica) sono distinguibili tra loro per ecologia, per diverse caratteristiche morfometriche, per il canto dei maschi, per la colorazione di alcune parti del corpo (anche se la variabilità cromatica intraspecifica è molto elevata) e per differenze nelle ovature. Differiscono parzialmente anche per areale di distribuzione ma sono molte le aree di simpatria fino a 3 specie.
La rana montana (Rana temporaria) è la specie che raggiunge le altitudini maggiori ed è la protagonista degli incontri d'alta quota su tutto l'arco Alpino (nonostante si spinga fino in alta Pianura Padana). E' presente inoltre in una fascia dell'Appennino settentrionale ed in una limitata zona del Lazio. Le zampe posteriori sono relativamente corte, la gola è spesso "marmorizzata", il muso arrotondato e la stria sopralabiale biancastra sfuma gradualmente verso la narice assumendo il colore del resto del muso.
La rana agile (Rana dalmatina) è diffusa in tutte le regioni italiane ad eccezione di Val D'Aosta, Sicilia e Sardegna. Si rinviene in un range altitudinale compreso tra 0 e 2000 metri ma non è presente nella fascia più settentrionale dell'arco Alpino. Si distingue da R. temporaria per le zampe posteriori più lunghe (l'articolazione tibio-tarsica supera nettamente l'apice del muso), per il muso più "appuntito" e per la gola bianca/giallastra senza macchiettatura se non ai bordi (cosa che la differenzia anche dalle prossime due specie). La stria sopralabiale prosegue fino alla narice, a volte sfumando nel colore del muso.
La rana di Lataste (Rana latastei) è endemica della Pianura Padana (presente in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e limitata porzione settentrionale dell'Emilia Romagna) e del Canton Ticino. Il corpo a volte presenta un caratteristico colore rosato, la striscia sopralabiale termina di netto sotto l'occhio e la gola è decisamente macchiettata (più che in R. temporaria, da cui si distingue anche per le zampe posteriori più lunghe).
La rana appenninica (Rana italica) potrebbe per alcuni caratteri essere confusa con Rana latasei: anch'essa ha la striscia sopralabiale che termina di netto sotto l'occhio e la gola fortemente macchiettata ma non condividono lo stesso arele e R. italica presenta un timpano più piccolo, il corpo meno snello e la distanza tra le narici eguaglia o supera quella interorbitale.
In questo collage sono presenti dall'alto verso il basso: Rana temporaria, Rana dalmatina, Rana latastei e Rana italica.


Posted by Admin on 10/12/14 at 23:13:12
E' sicuramente una rana. In che zona l'hai trovata?


Posted by Mario Biscuitti on 10/12/14 at 12:27:39
Ho trovato una rana o raganella completamente rosso mattone e piccola come una moneta da 20cent. L'ho rimessa in libertà e mi sono poi posto la domanda: che varietà è?
Sapreste aiutarmi?


Posted by Admin on 24/05/14 at 19:07:21
No! Farebbe una brutta fine. E' meglio lasciarla dove l'hai presa, è anche protetta da diverse leggi.


Posted by Donatella Cristinelli on 24/05/14 at 14:54:57
Ho trovato una rana temporaria , posso metterla assieme a delle tartarughe d'acqua? Grazie.


Posted by Mirko on 08/01/14 at 19:59:26
La Rana temporaria è presente anche nell'appennino laziale in provincia di Rieti.


Name:
Post a message:


|Clarifications (italian)|
European common frog (Rana temporaria) - famiglia , ordine .
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it

 


Warning: include(../includes/Schede/JQDown.txt): failed to open stream: No such file or directory in D:\inetpub\webs\astolintoit\includes\SDownE.htm on line 25

Warning: include(): Failed opening '../includes/Schede/JQDown.txt' for inclusion (include_path='.;C:\php\pear') in D:\inetpub\webs\astolintoit\includes\SDownE.htm on line 25