► I VERTEBRATI (SMILE AND LEARN da YOUTUBE)
► I VERTEBRATI + LE CARATTERISTICHE DEI MAMMIFERI
► LE CARATTERISTICHE DEI PESCI
► LE CARATTERISTICHE DEGLI ANFIBI
► LE CARATTERISTICHE DEI RETTILI
► LE CARATTERISTICHE DEGLI UCCELLI
ANFIBI
Il processo di metamorfosi della rana (Youtube)
Video della metamorfosi da uovo a girino a rana (Youtube)
Video della metamorfosi da uovo a larva a salamandra (Youtube)
* per disegnare lo scheletro dei 5 tipi di vertebrati puoi mettere il fermo immagine del video e copiare. In alternativa puoi fare anche una ricerca di altre immagini dello scheletro. Lo stesso va bene per disegnare le caratteristiche dei mammiferi.
Altro materiale:
► VIDEO: I MAMMIFERI (SMILE AND LEARN da YOUTUBE).
► VIDEO: I PESCI (SMILE AND LEARN da YOUTUBE).
Prendi un tappo o una piccola vaschetta, ampia e con un margine di almeno 2 cm. Riempilo di terra (1).
Cerca una piccolissima piantina spontanea nei vasi del tuo balcone o nel giardino (2).
Prendi un cucchiaio e prendi la piccola piantina con la radice e la terra attorno. Mettila nel vasetto e annaffiala (4).
Se la terra è troppo secca annaffia. Il tuo obiettivo è osservare la sua crescita. Dovrebbero spuntare nuove foglie, poi i fiori e i semi.
Scrivi su un foglio a quadretti con i buchi "IL DIARIO DELLA PIANTA SPONTANEA" e compila.
Esempio:
10/3/20 Ho messo a dimora una piccola piantina spontanea alta 3 millimetri (mm) dentro un vasetto largo 12 cm e alto 3 cm. La piantina ha due foglie.
11/3/20
12/03/20 La piantina è alta 5 mm.
13/03/20
14/03/20 La piantina è alta 1 cm e 3 mm. La piantina ha messo altre 2 foglie, le foglie ora sono 4.
.......
Se la piantina muore devi scriverlo e puoi provare a prenderne un'altra.
Devi scegliere una pianta spontanea, cioè una piantina che nasce senza che l'uomo la pianti: nei bordi delle strade, nelle aiuole o nei vasi di altre piante.
Sarebbe meglio lasciarla all'aperto, dove arriva la pioggia e un po' di sole, ma attenzione a proteggerla dal vento se no vola via!