Astolinto
![]() |
|
|
Invertebrati
Commenta ![]() |
Zanzara tigreAedes albopictus | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Zanzara di piccole dimensioni di colore nero con bande bianche.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Questa zanzara ama le temperature molto alte, quindi nei mesi più freddi molti individui muoiono e altri rimangono inattivi. Le larve si sviluppano più velocemente con il caldo e quindi, a temperature alte, ci sono più individui adulti presenti.
In Italia però, nei mesi estivi, diminuisce anche la piovosità e le raccolte d'acqua sono di meno, principalmente nelle regioni del sud Italia. La capacità di questa specie di sfruttare anche piccolissimi invasi per riprodursi le fa spesso superare questo problema.
APPROFONDIMENTO
Le femmine della zanzara tigre, divenute adulte, si nutrono di sangue umano o del sangue di qualche altro mammifero. Attirate dal sudore, dall'anidride carbonica del respiro e dal calore del corpo, raggiungono la vittima con prudenza. Eseguono un volo particolare, cambiando spesso direzione per disorientare eventuali nemici. Cercano poi un punto preciso del corpo: nell'uomo preferiscono le caviglie ma non disdegnano nemmeno mani, braccia e qualunque altra parte. Infine con il loro pungiglione perforano la pelle senza provocare alcun dolore nel soggetto colpito. Però, dopo aver bevuto una grossa quantità di sangue, a volte più del loro stesso peso iniziale, si allontanano con goffaggine: è in questo momento che la puntura può iniziare a prudere.
La zanzara tigre punge anche di giorno, ma non è un'abile volatrice. Rimane, infatti, prevalentemente nei pressi dei luoghi di riproduzione.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Accoppiamento e deposizione
Zanzara tigre (Aedes albopictus). Gli scopi della breve vita della femmina sono due: pungere un mammifero per fare una buona scorta di sangue e accoppiarsi. In seguito la femmina impiegherà tutte le energie per cercare un posto adatto per deporre le uova. La femmina sceglie una piccola raccolta d'acqua: lo scolo di un tombino, la conca di un sottovaso o una pozzanghera in un prato. Con l'addome posiziona le uova in uno spazio riparato ed umido.
Schiusa e sviluppo
Le uova sono deposte in gruppetti sul pelo dell'acqua stagnante, attaccate ad una superficie. I luoghi dove le zanzare depongono sono soggetti a variazioni del livello dell'acqua, quindi se c'è evaporazione le uova rimangono a secco, se invece c'è un aumento del livello dell'acqua per la pioggia o per un'annaffiatura, esse si ritrovano immerse.
Quando le uova si schiudono ne esce una piccola larva molto mobile. Essa subisce la metamorfosi in adulto in un tempo che dipende dalla temperatura. Se fa più caldo le larve impiegheranno meno tempo a divenire adulte e ci saranno popolazioni più abbondanti.
Zanzara tigre
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.