Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine DITTERI DITTERI Famiglia Culicidi Culicidi

Invertebrati Commenta Commenti degli utenti

Zanzara tigre

Aedes albopictus

pioggia. Zanzara tigre (Aedes albopictus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Zanzara di piccole dimensioni di colore nero con bande bianche.


Descrizione

La zanzara tigre è leggermente più piccola della zanzara domestica, la sua lunghezza è di circa 1 cm. Ha due ali lunghe e sottili. Due bilanceri le permettono di mantenere l'equilibrio in volo. E' di colore nero con strisce bianche sulle zampe e sul corpo.
L'apparato boccale della femmina è trasformato in un robusto pungiglione, adatto a penetrare la pelle dei mammiferi.
Il maschio ha un apparato boccale gracile e grandi antenne piumose.
Le larve acquatiche hanno un sifone attraverso il quale respirano l'ossigeno dell'aria.

Zanzara tigre su Wikipedia.

Alimentazione

Le femmine si nutrono del sangue dei mammiferi. Pungono anche di giorno causando bolle pruriginose.
I maschi si nutrono del nettare dei fiori.
Le larve filtrano, attraverso setole boccali, la sostanza organica presente nelle raccolte d'acqua (alghe, batteri....).

Distribuzione

Originaria del sud-est asiatico questa zanzara si è diffusa in Europa dove ha trovato un ambiente favorevole nelle città

Habitat

La zanzara tigre vive spesso in aree antropizzate. Preferisce le zone ombreggiate. Anche se le sue popolazioni raggiungono il picco nei periodi caldi, riescono a superare gli inverni rigidi grazie ad uova resistenti al freddo.

Le larve vivono anche in piccolissime raccolte d'acqua.


Quando il clima è caldo - umido, generalmente in giugno e settembre, raggiunge le massime densità di popolazione.

La zanzara tigre è giunta in Italia, dove ha trovato
un ambiente favorevole alla sua diffusione, intorno al 1990. Anche se in
molte parti del mondo questo dittero è veicolo di malattie, nel nostro
Paese i rischi maggiori sono solo per le persone allergiche. La scarsità
dei suoi predatori in città favorisce vere e proprie fioriture in
alcuni periodi caldi dell\'anno. In Italia infatti è difficile trovare
gli adulti da novembre ad aprile. I gechi, le lucertole, gli uccelli insettivori
e le rane non riescono a contenere il numero di individui di questa specie
che non deve nemmeno avere un buon sapore.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
     

Questa zanzara ama le temperature molto alte, quindi nei mesi più freddi molti individui muoiono e altri rimangono inattivi. Le larve si sviluppano più velocemente con il caldo e quindi, a temperature alte, ci sono più individui adulti presenti.
In Italia però, nei mesi estivi, diminuisce anche la piovosità e le raccolte d'acqua sono di meno, principalmente nelle regioni del sud Italia. La capacità di questa specie di sfruttare anche piccolissimi invasi per riprodursi le fa spesso superare questo problema.





APPROFONDIMENTO

Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Le femmine della zanzara tigre, divenute adulte, si nutrono di sangue umano o del sangue di qualche altro mammifero. Attirate dal sudore, dall'anidride carbonica del respiro e dal calore del corpo, raggiungono la vittima con prudenza. Eseguono un volo particolare, cambiando spesso direzione per disorientare eventuali nemici. Cercano poi un punto preciso del corpo: nell'uomo preferiscono le caviglie ma non disdegnano nemmeno mani, braccia e qualunque altra parte. Infine con il loro pungiglione perforano la pelle senza provocare alcun dolore nel soggetto colpito. Però, dopo aver bevuto una grossa quantità di sangue, a volte più del loro stesso peso iniziale, si allontanano con goffaggine: è in questo momento che la puntura può iniziare a prudere.
La zanzara tigre punge anche di giorno, ma non è un'abile volatrice. Rimane, infatti, prevalentemente nei pressi dei luoghi di riproduzione.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

Accoppiamento e deposizione

Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Zanzara tigre (Aedes albopictus). Gli scopi della breve vita della femmina sono due: pungere un mammifero per fare una buona scorta di sangue e accoppiarsi. In seguito la femmina impiegherà tutte le energie per cercare un posto adatto per deporre le uova. La femmina sceglie una piccola raccolta d'acqua: lo scolo di un tombino, la conca di un sottovaso o una pozzanghera in un prato. Con l'addome posiziona le uova in uno spazio riparato ed umido.


Schiusa e sviluppo

Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Le uova sono deposte in gruppetti sul pelo dell'acqua stagnante, attaccate ad una superficie. I luoghi dove le zanzare depongono sono soggetti a variazioni del livello dell'acqua, quindi se c'è evaporazione le uova rimangono a secco, se invece c'è un aumento del livello dell'acqua per la pioggia o per un'annaffiatura, esse si ritrovano immerse.
Quando le uova si schiudono ne esce una piccola larva molto mobile. Essa subisce la metamorfosi in adulto in un tempo che dipende dalla temperatura. Se fa più caldo le larve impiegheranno meno tempo a divenire adulte e ci saranno popolazioni più abbondanti.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Zanzara tigre
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da La Repubblica - 13/02/24 ore 19:48.
Misure contro il virus della Dengue. https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/13/news/epidemia_di_dengue_in_brasile_litalia_alza_il_livello_di_allerta_vigilare_sulle_disinfestazioni_degli_aerei-422125659/?ref=RHLF-BG-P8-S1-T1

Admin da quotidiano.net - 20/09/23 ore 17:18.
Aumento di casi di dengue, trasmessa dalle zanzare Aedes albopticus, a Roma e nel Lazio. https://www.quotidiano.net/roma/dengue-lazio-vm5ft3b8

Admin - 15/09/19 ore 11:52.
Puoi contattarmi in privato nella mail sotto?

Franck - 12/09/19 ore 15:18.
... occhio però che quei "pallini" neri nella seconda foto qui in alto non sono assolutamente uova di zanzare. ;)

- 13/07/19 ore 23:07.
https://www.youtube.com/watch?v=avebnRqigEk

Anto - 13/07/19 ore 23:02.
All'Enea, vicino Roma, stanno studiando un metodo per eliminarle. Vogliono rilasciare maschi che sterilizzano le femmine. Agiscono su alcuni batteri che aiutano la fecondazione. Vedete Superquark di mercoledì 10 luglio 2019. https://www.raiplay.it/video/2019/07/SuperQuark-b3b00572-e988-41b6-8229-4ed84400c212.html
Astolinto bar

Zanzara tigre (Aedes albopictus) - famiglia Culicidi, ordine DITTERI.

• Note: La foto in alto è stata scattata a Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 27/09/2019. Visite dal 14/02/2025: 254.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it