Astolinto
![]() |
Commenta ![]() |
Questa sezione narra la storia dell'uomo a partire dalla comparsa della specie in Africa orientale, avvenuta circa 200 000 anni fa, e fino ad una data convenzionale, il 3000 a. C. quando iniziavano a diffondersi le prime forme di scrittura giunte a noi.
Sintesi: La specie Homo sapiens ha origine 200 000 anni fa in Africa orientale. Si diffonde velocemente nel continente africano ed in Arabia. Più lentamente raggiunge il Sud Est asiatico e l'Europa. L'Australia è colonizzata solo 60 000 anni fa. L'uomo, cacciatore e raccoglitore, in questo periodo scoprirà le tecniche dell'agricoltura e dell'allevamento.
Segue un elenco di avvenimenti catalogati nel tempo:
- 5.000 anni fa |
|
Mesopotamia: iniziavano a diffondersi le prime forme di scrittura |
- 7.000 anni fa |
Europa: petra verde (giadeite) del Monviso esportata in Spagna, Britannia, Danimarca, Sicilia e Sardegna. Balcani: allevatori centroeuropei acquistano la capacità di digerire il lattosio*. |
|
- 8.000 anni fa |
Gruppi di agricoltori dal Medio Oriente arrivano in Europa. Inizio del Neolitico. |
|
- 11.000 anni fa |
Europa: estinzione dei Mammut. |
Nord America: fine della cultura di Clovis. Questi uomini utilizzano una caratteristica punta di lancia in pietra e si nutrono anche di mammuth. |
- 14.000 anni fa |
|
Sud America: la colonizzazione umana giunge fino al sud del Cile (Monteverde). Questi uomini utilizzano il legno e le pelli degli animali, costruiscono dei focolari e si nutrono di frutta, semi e della patata selvatica. Marocco, Grotte des Pigeons: cacciatori-raccoglitori si nutrivano di ghiande, pinoli e pistacchi. Cuocevano il cibo e avevano denti cariati*. |
- 17.000 anni fa |
|
Nord America: massiccia migrazione umana dalla Siberia verso l'Alaska attraverso un ponte di terra. |
- 20.000 anni fa |
Europa: inizio del declino dei Mammut. |
Oceania, Timor: uomini utilizzavano ami per pescare (Jerimalai). |
- 30.000 anni fa |
|
Cina: primi disegni che evidenziano un pensiero astratto. |
- 35.000 anni fa |
Romania: presenza di H. sapiens (Pestera cu Oase). |
|
- 40.000 anni fa |
|
Australia: estinzione della megafauna, forse dovuta all'impatto della caccia da parte di H. sapiens (Cuddie Springs). |
- 45.000 anni fa |
Alcuni H. sapiens popolano la Puglia (Grotta del Cavallo di Uluzzo). |
|
- 60.000 anni fa |
Australia raggiunta dai primi aborigeni. |
|
- 70.000 anni fa |
Alcuni H. sapiens lasciano l'Africa e raggiungono il Medio Oriente. |
|
- 100.000 anni fa |
Sud Africa: H. sapiens utilizza ocra rossa conservandola dentro alcune conchiglie (Blombos Cave). Mozambico: uomini cacciatori raccoglitori consumavano sorgo selvatico, palma, falso banano e patata africana*. |
|
- 125.000 anni fa |
Penisola Arabica: H. sapiens usa Asce a mano bifacciali, punte, raschiatoi e perforatori (Jebel Faya). |
|
- 200.000 anni fa |
Etiopia, Kibish: comparsa della specie Homo sapiens. |
|
- 300.000 anni fa |
Glaciazione Mindel, fine. |
|
- 450.000 anni fa |
Glaciazione Mindel, inizio. |
|
|
|
* La Preistoria degli studiosi è un periodo compreso tra circa 2,5 milioni di anni a circa 5500 anni fa. In questa pagina si tratteranno avvenimenti concernenti il periodo che va da 200 000 anni fa a 5000 anni fa perchè l'attenzione è posta sulla specie Homo sapiens.
Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'
Admin - 20/11/17 ore 11:58:31 |
http://www.repubblica.it/scienze/2017/11/20/news/cacciatore_di_centenari_chiedo_il_dna_ai_supernonni_per_svelare_il_segreto_della_longevita_-181583257/
In tutto il mondo gli ultracentenari sono meno di 150. |
Tutte le date presenti in questa pagina sono orientative approssimazioni. La ricostruzione della storia dell'uomo è una libera interpretazione dell'autore e non necessariamente conforme alle principali teorie scientifiche attuali. Anche le tecniche di datazione non sono sempre state impeccabili. Quando possibile alla fine della frase è inserita una parola chiave (spesso il luogo di rinvenimento dei reperti) per permettere l'approfondimento per mezzo dei motori di ricerca.
Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui | ||
Uomo (Homo sapiens) - famiglia , ordine . |
| | | |
![]() | ||